
Una stalla per il futuro
A Bätterkinden (BE), la famiglia Bigler ha costruito la prima stalla “natureline” della Svizzera: con i suoi elevati standard di benessere animale e le attrezzature per la riduzione dell’ammoniaca, il nuovo edificio stabilisce gli standard per il futuro. L’agricoltrice Manuela Bigler, che gestisce l’azienda agricola insieme al fratello e al padre, mostra la stalla.
Nello stesso posto a Bätterkinden avevano una stalla per suini da ingrasso di IP-Suisse con un elevato standard di benessere animale. Era però necessario un adeguamento, per cui è nata l’idea di un nuovo edificio. Pertanto i Bigler si sono recati in Austria e hanno visitato diverse stalle per suini Naturline. “Era chiaro che volevamo fare qualcosa di nuovo”, dice Manuela Bigler, “e costruire una stalla per il futuro”. I costi sono stati notevoli: la famiglia ha investito circa il doppio.

L’azienda Bigler
È a Moosseedorf, sempre nel Canton Berna, che si trova l’azienda agricola diversificata della famiglia Bigler: comprende 120 mucche da latte Holstein con bovini e vitelli e una stalla per 110 scrofe da riproduzione. Il porcile da ingrasso si trova a Bätterkinden. Le feci e l’urina degli animali finiscono insieme ad altri co-substrati nell’impianto di biogas, che fornisce elettricità e calore a 550 famiglie attraverso una centrale termo-elettrica a blocco. Sui campi coltivano mais, cereali, barbabietole da zucchero, miscele di trifoglio ed erba medica per foraggiare le mucche da latte e da allevamento. I Bigler sono molto attenti alla tecnologia e hanno investito molto nella digitalizzazione e nell’automazione: nella stalla delle mucche da latte i robot li aiutano per la mungitura, il foraggiamento e la rimozione del letame. La stalla per le scrofe da ingrasso, costruita nel 2023, è una cosiddetta stalla “natureline”, caratterizzata da uno standard particolarmente elevato di benessere degli animali e da misure per ridurre l’ammoniaca.
Le persone restano indispensabili
L’automazione del foraggiamento, della rimozione del letame e della preparazione delle lettiere riducono il carico di lavoro e fanno risparmiare tempo. Cosa fanno quindi i Bigler nel tempo risparmiato? “Una parte del tempo la passiamo ancora nella stalla”, dice Manuela Bigler. “Controlliamo tutti i box, osserviamo gli animali e vediamo se qualcosa non va in un gruppo o se un animale è malato”. Ora hanno più tempo per queste attività: prima era il letame ad occuparli maggiormente. Inoltre, ora hanno più tempo per altri lavori nella variegata azienda. Le telecamere nella stalla e il monitoraggio dell’impianto di foraggiamento sul computer li supportano.
“Bisogna avere piacere nelle tecnologie”, dice Manuela Bigler. Tuttavia, è anche chiaro che l’investimento consente di risparmiare l’impiego di una persona. “Inoltre, l’impianto funziona giorno e notte e non ha bisogno di vacanze”. Ma bisogna anche dire: “la tecnologia è sempre valida solo quando è in funzione e quando è ben curata”. Quando non funziona, il carico di lavoro aumenta notevolmente.
Tuttavia, ci sono ancora settori in cui le persone sono insostituibili. “È necessario che ogni giorno ci sia una persona con un occhio esperto nella stalla”, afferma Manuela Bigler. “Solo noi possiamo valutare il comportamento e riconoscere un animale malato”. L’agricoltrice riconosce anche i limiti della tecnologia nella stalla delle scrofe da riproduzione, soprattutto per quanto riguarda i suinetti: lavori come la vaccinazione, la castrazione o la molatura dei denti, così come tutti i lavori relativi alle nascite e al loro monitoraggio, non possono essere eseguiti da una macchina.

Per più benessere animale
I maiali possono giocare con la lettiera di paglia, regolare il foraggio nelle mangiatoie, passare il tempo alla luce del giorno o dormire all’interno. La stalla in legno massiccio li tiene al caldo d’inverno e al fresco d’estate – c’è anche un sistema di raffreddamento ad acqua e reti ombreggianti.